RELAZIONI PER CONVEGNI INTERNAZIONALI

I ‘mezzi abili’ nel Sutra del Loto, relazione tenuta per il convegno internazionale Sutra del Loto, un invito alla lettura, Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Sociologia, Roma, 15 maggio 1998.

Rite as theosis in Indo-Tibetan vajrayana, relazione tenuta per il Ninth Seminar of the International Association for Tibetan Studies (IATS), Università di Leiden (Olanda), 26 giugno 2000; nel medesimo convegno ha inoltre fatto da chairperson per la sessione Architecture-Lhasa tenutasi il 30 giugno.

The circulation of Tibetan works of art: some remarks on the Italian national law and the international market, relazione tenuta per il Tenth Seminar of the International Association for Tibetan Studies (IATS), St Hugh’s College, Oxford, 10 settembre 2003; nel medesimo convegno ha inoltre fatto da chairperson per la sessione Architecture tenutasi l’8 settembre.

Tantra in Asylum - the Veiovis of Monterazzano’s thunderbolt: harbinger of the Indian tantric vajra? relazione tenuta il 6 luglio 2007 per la Nineteenth International Conference on South Asian Archaeology organizzata dalla European Association of South Asian Archaeologists a Ravenna dal 2 al 6 luglio 2007.

L’apoteosi degli psiconauti - La contemplazione del mandala come pellegrinaggio sostitutivo nel Buddhismo vajrayana indo-tibetano, relazione per il convegno internazionale La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria, Teatro di Moncalvo (Asti), 3 ottobre 2007.

Guarigione e autoguarigione spirituale nel Buddhismo indotibetano, relazione per il XV Workshop Internazionale ‘Cultura, Salute e Migrazione’I Consensus Conference INMP ‘Povertà, Salute e Sviluppo’- Sessione sesta: ‘Spazi etici di cura’, Roma, Complesso San Gallicano, 5 dicembre 2008.

The MNAOr scientific researches on the Tibetan cultural heritage, relazione per la World Association for the Protection of Tangible and Intangible Cultural Heritage in Times of Armed Conflict (WATCH), VI International Conference on: Science and Technology in Archaeology and Conservation (STAC VI), MNAO, 12 dicembre 2008.

Dragon in Himalaya - hints on symbology, relazione per La création artistique face aux contraintes politiques et religieuses de l’Himâlaya à l’Asie Centrale de l’antiquité à nos jours, per il convegno internazionale della Société Européenne pour l’Étude des Civilisations de l’Himalaya et de l’Asie Centrale (SEECHAC), Collège de France, Paris, 28 aprile 2009.

Theosis in Tibetan Buddhism, relazione tenuta il 20 dicembre 2009 nel sub-theme “Spiritual Practice” per il convegno internazionale Contribution of Tibetan Culture to Global Understanding - Progress and Prospects organizzato dal 18 al 20 dicembre 2009 dalla Tibet House in New Delhi presso l’India International Centre in New Delhi.

Religious Indo-Tibetan Art: an introduction, introductory lecture tenuta per il 6th European Symposium on Religious Art Restoration & Conservation (ESRARC-2014), Firenze, 9 giugno 2014.

La morte come tecnica – il processo dell’estinzione nel vajrayana indo-tibetano, relazione per Archeologia e Antropologia della Morte, III incontro internazionale di Studi di Antropologia e Archeologia a Confronto, Romarché, École française de Rome Stadio di Domiziano, Roma 20-22 maggio 2015, 22 maggio 2015. 

Ierogamia al Museo. Eros e visione della verità nell’osservanza tantrica, comunicazione per RomArché 8. Amor, Archaeology speaks, Anthropology and Archaeology of Love 4th Edition of the Conference Anthropology and Archaeology in Comparison, 26 - 28 maggio, Ex Cartiera Latina - Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma 26 maggio 2017.

The MNAO scientific researches on the Himalayan cultural heritage, relazione per il convegno fondativo dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani Himalayani e Mongoli (AISTHiM), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Scuola di Procida per l’Alta Formazione, 12 - 15 settembre 2017; nel medesimo convegno ha inoltre fatto da chairperson per la sessione Storia dell’arte I tenutasi il 13 settembre.

Hints on religious symbology, relazione per L’eredità umana e scientifica di Mario Bussagli. Convegno per il centenario della nascita (1917 – 2017), Museo delle Civiltà - Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, Roma 21 - 23 settembre 2017.

Le dolorose sorti della rinascita. Ippolito Desideri di fronte all’arte sacra tibetana, relazione per il convegno internazionale di studi su Ippolito Desideri S. J. Valore umano, religioso e scientifico della grande impresa del missionario pistoiese a tre secoli di distanza, Biblioteca San Giorgio, Pistoia, 13 e 14 ottobre 2017.

Preserving images for a diplomacy of culture. The mission of the new Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, special presentation for the international SEECHAC Conference The Image as Instrument and as Reflection of Ritual in Central Asia and the Himalaya: from Antiquity to the Present, Napoli, 5 novembre 2018.

“The Giuseppe Tucci tsha tsha collection kept at the Museum of Civilizations”, conferenza per la Journée d’Études Internationale Les objets votifs en argile estampée à travers le monde bouddhique: matériaux, textes et rituels, organizzato dalla SEECHAC Societe Europeenne pour l’Etude des Civilisations de l’Himalaya et de l’Asie Centrale, Grand Salon – Maison de l’Asie, Paris, 19 novembre 2024 (in presenza e online).

 

Post popolari in questo blog

BIODATA

MONOGRAFIE

INTERVISTE PER EMITTENTI RADIO E TELEVISIVE PUBBLICHE E PRIVATE