DOCENZE IN CORSI E SEMINARI
Introduzione alla Civiltà Tibetana, lezione tenuta per il seminario La Storia, le Storie: spunti di riflessione sulle civiltà del Vicino, Medio ed Estremo Oriente, Centro Insegnanti Democratici Italiani di Roma, MNAO, IsMEO, Roma, 2 dicembre 1993.
L’ elaborazione di un percorso didattico informatizzato sulla Civiltà Tibetana, lezione tenuta per il corso I Beni Culturali: utilizzo degli strumenti informatici multimediali per la realizzazione di percorsi didattici integrativi dei programmi delle aree disciplinari del biennio e del triennio, Istituto tecnico Commerciale di Stato Luca Pacioli, Bracciano (Roma), 16 e 28 novembre 1995.
Un solo Sutra per le metropoli?, lezione tenuta per gli Incontri interdisciplinari sul Sutra del Loto, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 9 dicembre 1996.
Introduzione al Buddhadharma, lezione tenuta per la Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 9 maggio 1997.
L’arte buddhistica, visita alle collezioni del MNAO per la Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma - MNAO, Roma, 7 giugno 1997.
La Ruota delle Rinascite, lezione tenuta per la Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 14 gennaio 1998.
Aspetti dell’arte buddhistica, visita alle collezioni del MNAO per il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma - MNAO, Roma, 5 febbraio 1998.
Introduzione all’iconologia del Vajrayana, lezione tenuta per il Dipartimento di Studi Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Roma Tre, Roma, 6 maggio 1998.
Scienza e Fede: una nuova alleanza, lezione tenuta per la IX Settimana della Cultura Scientifica organizzata dal Provveditorato agli Studi di Terni e dalla Accademia del Lincei, Terni, Auditorium Federico Cesi, 23 marzo 1999.
Lo Yoga del pellegrinaggio, due lezioni tenute per il Corso di Perfezionamento Movimenti e Istanze Religiose, Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 12 aprile e 4 ottobre 1999.
Il maestro spirituale nel Buddhismo indo-tibetano, due lezioni tenute per il ciclo Interpreti e Mediatori del Sacro nelle diverse credenze religiose e spirituali (per il Corso di Perfezionamento ‘Movimenti e Istanze Religiose’), Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 13 e 20 marzo 2000.
Introduzione alla civiltà indiana. La complessità di un mosaico multiculturale: modello di integrazioni possibili anche per l’Occidente?, due lezioni tenute per il Master Immigrati e Rifugiati, Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 3 e 4 dicembre 2001.
Il Buddhismo Tibetano e l’Arte Sacra, lezione tenuta per il Corso di aggiornamento per docenti organizzato dall’Associazione Voci della Terra con il contributo del Comune di Roma in collaborazione con il MNAO, MNAO, Roma, 21 febbraio 2002.
Lezione sull’arte indo-tibetana tenuta in occasione della consegna di una statua in lega metallica raffigurante Maitreya per il restauro (attività didattica di laboratorio del IV anno di corso - Area B), Istituto Centrale per il Restauro, 13 gennaio 2003.
Visita al Settore, lezione tenuta per la Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, 22 gennaio 2003.
Visita al Settore, lezione tenuta per Università di Potenza, 30 gennaio 2003.
Visita presso l’Istituto Samantabhadra, lezione tenuta per la Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, 20 marzo 2003.
Le civiltà originarie del subcontinente indiano, tre lezioni tenute per il Master Immigrati e Rifugiati, Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, Roma, 18, 25 e 30 marzo 2004.
Sopralluogo di studio presso il MNAO, docenza tenuta per il Corso di Formazione Superiore Promoter Culturale - modulo I Patrimonio culturale, organizzato dall’IRRE Lazio - MIUR, 22 marzo 2005.
L’arte del Gandhara, lezione tenuta per il ciclo Il sacro, Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica della Sapienza Università di Roma, MNAO, 3 maggio 2005.
L’arte indo-tibetana, lezione tenuta per il ciclo Il sacro, Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica della Sapienza Università di Roma, MNAO, 4 maggio 2005.
Le civiltà originarie del subcontinente indiano, due lezioni tenute per il Master Immigrati e Rifugiati, Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, Roma, 5 e 6 maggio 2005.
La concezione buddhistica del morire, lezione tenuta per la Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, MNAO, 31 marzo 2006.
La collezione tibetana e nepalese del MNAOr, lezione tenuta per la Swiss School of Management, MNAO, 19 ottobre 2006.
The management of safety and security in museum environments, lezione tenuta per lo Stage di formazione per funzionari della National Administration for Cultural Heritage della Public Republic of China, MNAO, 26 ottobre 2006.
Visita al Settore, lezione tenuta per l’Università di Lecce, MNAO, 24 novembre 2006.
La religione quale fattore problematico di continuità culturale nella ‘diaspora tibetana’, relazione per il Laboratorio di dialogo Oriente Occidente: l’esempio del Tibet, organizzato dal Master Immigrati e Rifugiati - formazione, comunicazione e integrazione sociale, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, della Sapienza Università di Roma e dalla Fondazione Maitreya, “Centro Congressi La Sapienza” di via Salaria, Roma, 19 maggio 2007.
Introduzione alla civiltà indiana, lezione tenuta per l’Università degli Studi di Pisa - Cattedra di arte dell’India e del vicino oriente, MNAO, 12 marzo 2008.Introduzione alla civiltà indiana, lezione tenuta per l’Università degli Studi di Pisa - Cattedra di arte dell’India e del vicino oriente, MNAO, 19 marzo 2009.
Introduzione all’India, lezione tenuta per il Master Immigrati e Rifugiati, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma, Roma, 6 aprile 2009.
I Settori Gandhara, Tibet e Nepal, lezione tenuta per Università di Lecce, MNAO, 27 maggio 2010.
I Settori Tibet e Nepal, lezione tenuta per l’iniziativa “Formazione di base per operatori nel campo del restauro di manufatti mobili” (MAE - ISCR), MNAO, 29 ottobre 2010.
I Settori Gandhara, Tibet e Nepal, lezione tenuta nel quadro delle iniziative a favore della Comunità Nepalese a Roma in collaborazione con il Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali - Biblioteche di Roma, MNAO, 4 novembre 2010.
Rapporti culturali e storici tra India e Tibet, lezione tenuta per il Master Immigrati e Rifugiati, Dipartimento di Scienze Sociali, Sapienza Università di Roma, Roma, 9 marzo 2012.
Visita alle Collezioni, per un Corso della Facoltà di missiologia della Pontificia Università Gregoriana, MNAO, 23 ottobre 2013.
Visita ai Settori Tibet e Nepal, per un corso afferente all’insegnamento di Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’asia orientale del Dipartimento di studi orientali della Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, MNAO, 5 dicembre 2013.
“Arte dal ‘Tetto del Mondo’: introduzione alle Collezioni tibetane e nepalesi del Museo delle Civiltà”, lezione per il Liceo Classico Torquato Tasso in Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, Museo delle Civiltà, 23 febbraio 2023.