CONFERENZE
Contenuti Buddhisti dell’Arte del Gandhara, conferenza tenuta per il Circolo Archeologico Romano, Roma, 19 giugno 1982.
Oriente e Occidente: promesse e limiti del dialogo interreligioso, conferenza tenuta per l’Alma Roma, Roma, 24 ottobre 1982.
Oriente e Occidente, conferenza tenuta per il Circolo Archeologico Romano, Roma, 13 novembre 1982.
Il Mandala, conferenza tenuta per il MNAO, 13 aprile 1986.
Struttura della mente e immagine dei mondi: il ‘mandala’ e l’arte occidentale nel Medio Evo, conferenza tenuta per il seminario Tra Oriente e Occidente, culture a confronto, Comune di Roma - Assessorato alla Cultura, Roma, 13 febbraio 1992.
Introduzione ai significati del Mandala di Kalachakra, conferenza tenuta in occasione della mostra Segni di sabbia dal Tibet, il Mandala di Kalachakra, Genova, Palazzo Ducale, 27 marzo 1993.
Il sistema tantrico di Kalachakra, conferenza tenuta per il seminario in occasione della mostra L’Immagine Tibetana del Tempo, il mandala di sabbie colorate di Kalachakra (9 giugno - 11 luglio 1993), Comune di Roma - Sovraintendenza Antichità e Belle Arti in collaborazione con Ministero BBCCAA - MNAO, Roma, 11 giugno 1993.
Il Museo Nazionale d’Arte Orientale a Palazzo Brancaccio: le Collezioni Tibetane e Nepalesi, conferenza tenuta per il ciclo Intorno all’Acquario, Comune di Roma - Sovraintendenza Antichità e Belle Arti, Roma, 9 dicembre 1993.
Il Vajrayana in Tibet, conferenza tenuta per il ciclo Incontri con il Buddhismo, Fondazione Maitreya, Roma, 7 maggio 1994.
Il Buddhismo in India e in Tibet, conferenza tenuta per il seminario Religioni nel Tempo, sacro e società nelle culture non occidentali, Comune di Roma - Centro Sistema Bibliotecario, Roma, 27 gennaio 1995.
Rinascita, Karma e Universi Paralleli – Una breve introduzione alla concezione buddhistica del mondo, conferenza tenuta per il seminario Quante Vite Viviamo? Dibattito sulla reincarnazione, organizzato dalla Università Pontificia Salesiana, Roma, 28 aprile 1995.
Il simbolismo della luce del Vajrayana indo-tibetano, conferenza tenuta per il seminario in occasione della mostra India: la corte e il tempio, MNAO, Roma, 18 luglio 1996.
Le forme del risveglio: leggere l’arte del Buddhismo tibetano, conferenza tenuta per il ciclo Incontri con l’Oriente, IsIAO - MNAO, Roma, 22 maggio 1997.
La dea della potenza: i culti dell’aspetto femminile della divinità in India, conferenza tenuta per la XIII Settimana per i Beni Culturali e Ambientali, MNAO, 3 aprile 1998.
Il Tibet e il Buddhismo Vajrayana, conferenza tenuta per il Ciclo di Conferenze sul Buddhismo organizzato dalla Venetian Academy of Indian Studies, Verona, 30 maggio 1998.
Avabhava Paksha: l’ala dello splendore, conferenza tenuta per il ciclo Incontri con l’Oriente, MNAO e IsIAO, Roma, 10 dicembre 1998.
Ars Moriendi: tantrismo e morte nel Buddhismo tibetano, conferenza tenuta per il ciclo La guida del morente verso la liberazione, Venetian Academy of Indian Studies con il patrocinio dell’Ambasciata Indiana d’Italia, Verona, 22 gennaio 1999.
La ‘preziosa rinascita umana’: una introduzione all’antropologia buddhistica, conferenza tenuta per il ciclo Incontri con l’Oriente, MNAO e IsIAO, Roma, 2 febbraio 1999.
Il ‘Buddha del futuro’ nella prospettiva soterica e cosmologica del Mahayana, conferenza tenuta per il ciclo Il salvatore del mondo, MNAO e IsIAO, Roma, 1° aprile 1999.
Il Pellegrinaggio Interiore: percorsi tra le forme del sacro nel Buddhismo tibetano, conferenza tenuta per la I Settimana per la Cultura, MNAO, 15 aprile 1999.
Simbologia e iconografia nell’arte buddhista tibetana, conferenza tenuta per il seminario Arte in Tibet - Conoscere, intervenire conservare, organizzato dal Ministero BAC per la II Settimana per la Cultura, Chiesa di S.Marta, Roma, 28 marzo 2000.
La tradizione contemplativa buddhista, conferenza tenuta per il ciclo Fiabe e magia: la leggenda del tè, Comune di Roma e Associazione Culturale Guest House, Casina delle Civette, Roma, 12 ottobre 2000.
Le ‘forme’ del sacro, conferenza tenuta per il Symposium organizzato dall’Associazione Culturale Simmetria e dall’Accademia Tiberina, Teatro Euclide, Roma, 29 maggio 2001.
Il ruolo del Maestro spirituale nel Buddhismo tibetano, conferenza tenuta per ciclo I Maestri dello Spirito organizzato da MNAO e IsIAO, Roma, 14 marzo 2002.
Lo stupa in India, Tibet e Nepal: forma e significato, conferenza tenuta per il ciclo in occasione della mostra Il Maestro di Saidu Sharif – Alle origini dell’Arte del Gandhara, organizzato dal MNAO, Roma, 28 maggio 2002.
La terribile bellezza: introduzione all’impiego di immagini terrificanti nell’arte sacra d’Oriente e d’Occidente, conferenza tenuta per il ciclo L’incontro tra Oriente e Occidente, MNAO, Roma, 23 marzo 2004.
Introduzione all’iconografia del Buddismo tantrico indo-tibetano, conferenza tenuta per il ciclo Arte e Archeologia in Asia, CESMEO, Torino, 11 maggio 2005.
Viaggiatori europei nel Tibet Occidentale, conferenza tenuta per l’iniziativa Ladakh tra pace e infinito, Campidoglio - Sala del Carroccio, Roma, 20 giugno 2005.
‘Officina Deorum’ la Fabbrica degli Dei. Un’introduzione alla civiltà tibetana, conferenza tenuta per il programma di iniziative Pellegrini in Tibet, le vie di Giuseppe Tucci in collaborazione con la Presidenza del Consiglio della Provincia di Roma, MNAO, 21 marzo 2006.Sacramentum terræ – geosofia e pellegrinaggio nella tradizione tantrica, conferenza tenuta per la VIII Settimana per la Cultura, MNAO, 6 aprile 2006.
Giuseppe Tucci e il Buddhismo Tibetano, conferenza tenuta nel quadro delle iniziative organizzate dalla Biblioteca Comunale di San Polo dei Cavalieri in collaborazione con l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ in occasione della mostra fotografica Kailash, la montagna degli dèi. Pellegrinaggio in Tibet sulle orme di Giuseppe Tucci di Rosa Maria Cimino, Biblioteca Comunale di San Polo dei Cavalieri (Tivoli), 29 agosto 2008.
Amor omnia vincit: ierogamia e visione della verità nel Buddhismo vajrayana indo-tibetano, conferenza, MNAO, 15 febbraio 2009.
Lo ‘psicocosmogramma’ - a sessant’anni dalla pubblicazione di Teoria e pratica del mandala, conferenza tenuta presso la Biblioteca Comunale - Polo Culturale ‘Giuseppe Tucci’, San Polo dei Cavalieri (Tivoli), 1° agosto 2009.
Mirando allo specchio fiammeggiante. Introduzione ad alcuni aspetti del kyu do (la ‘via dell’arco’) anche in relazione al Buddhismo Zen giapponese, conferenza tenuta per la XII Settimana della Cultura, MNAO, 18 aprile 2010.
Nada brahman ko karrh bakhan (“il dio/suono è espresso dal canto”), conferenza tenuta per la presentazione del volume Il Tanpura - il suono dell’India in un liuto di T. Scalercio, MNAO, 2 dicembre 2010.
Intervento alla Tavola rotonda per l’inaugurazione presso il MNAO della mostra L’artista come Rishi, 5 maggio 2011.
Passione senza possesso. L’amore come servizio disinteressato rivolto al bene degli esseri nella tradizione buddhistica mahayana-vajrayana, conferenza tenuta per l’iniziativa Innamorati dell’Arte, MNAO, 9 febbraio 2012.
Tornare uomini mangiando rose. Introduzione agli strumenti usati per la preghiera in Oriente e Occidente, conferenza tenuta per la XIV Settimana della Cultura, MNAO, 22 aprile 2012.
L’importanza della civiltà tibetana, patrimonio dell’umanità, intervento per la giornata conclusiva del Progetto Didattico Tibet: il paese dove la compassione scioglie le nevi, Campidoglio - Sala della Protomoteca, Roma, 25 maggio 2012.
Nel contesto della mostra di arte spirituale contemporanea DIVYA SAMPRAYOGA – divina coniunctio: “Lo Yoga dell’Arte, la poetica dell’Amore” conversazione tenuta con Ivo Bomba, Gianfranco De Micheli, Francis V. Tiso, Gino Sansone, MNAO, 6 giugno 2013.
Nel contesto della mostra di arte spirituale contemporanea DIVYA SAMPRAYOGA – divina coniunctio: “‘Du.Byed.Thams.Cad.Mi.rTag.Cing./ (nduje thamce mitag cin) Tutti i fenomeni composti sono impermanenti” conversazione tenuta con Gianfranco De Micheli, Francis V. Tiso, Gino Sansone, MNAO, 4 luglio 2013.“Introduzione ai significati del mandala e dello stupa”, conferenza per il seminario Il simbolismo numerico nell’architettura orientale e occidentale, Associazione Culturale Simmetria, Roma, 6 aprile 2014.
Abituarsi a diventare dèi - Percezione e valenza del sacro nell’arte del Buddhismo indo-tibetano, Lectio Magistralis per Altrevie, Roma 18 febbraio 2018.
Arte tibetana e nepalese nelle collezioni del Museo delle Civiltà Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, conferenza per il ciclo in occasione della mostra ORIENTI. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma, MAO, Torino, 12 luglio 2018.
Guardando nello specchio oscuro della mente: la tradizione indo-tibetana
degli otto campi di cremazione nel maṇḍala, conferenza per il ciclo I Venerdì del Museo, Museo delle
Civiltà, Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”,
Roma 30 novembre 2018.
Il brivido d’esser sfiorati da paramenti d’ossa. Impiego e simbologia delle ossa umane nelle liturgie tantriche, conferenza per il ciclo I Venerdì del Museo, Museo delle Civiltà, Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, Roma 18 gennaio 2019.
Giuseppe Tucci e le Collezioni tibetane e nepalesi del MuCiv-MAO, intervento per Reti di ricordi Progetto per la memoria del Museo Tucci, MACRO, Roma 5 giugno 2019.
“Una stele buddhistica del Museo Tucci”, per il ciclo L’Oggetto del mese, MuCiv, settembre 2019 (conferenza videoregistrata, online).
La macchina per distillare visioni. Introduzione al mandala, conferenza per il ciclo I Venerdì del Museo, Museo delle Civiltà, Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, Roma 8 novembre 2019.
La ierogamia come unione di sapienza e beatitudine nel Buddhismo vajrayāna indo-tibetano, relazione per il ciclo «La verità, vi prego, sull’amore» in occasione della festa di San Valentino, MuCiv, 14 febbraio 2020 (webinar).
“Risvegliarsi” a Roma, tradizione e détournement: Buddha, Seneca … e Freud, Lectio Magistralis per Altrevie, Roma 22 febbraio 2020.
“l’anima col corpo morta fanno” (Inferno X, 15): l’aldilà dantesco a confronto con la psico-cosmologia buddhistica, relazione per il ciclo «Lèggere Dante al Museo delle Civiltà» in occasione del “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri in preparazione del settecentesimo anniversario della morte del poeta (2021), MuCiv, 25 marzo 2020 (webinar).
“Il bodhisattva Avalokiteshvara”, per il ciclo L’oggetto del mese, MuCiv, aprile 2020 (conferenza videoregistrata, online).
“Dal nulla allo zero. Il contributo delle civiltà d’Asia alla matematica europea”, relazione per la Festa dell’Idea dell’Europa in occasione dei 70 anni dalla Dichiarazione Schuman (9 maggio 1950), MuCiv, 9 maggio 2020; in collaborazione con il Liceo Ginnasio Statale “Francesco Vivona” (webinar).
“Il ‘corpo sottile’ nella tradizione del Buddhismo tantrico”, relazione per la I edizione (anno 2019-2020) del Corso per docenti e educatori Alle radici dello yoga: genesi, sviluppo e scienza di un fenomeno globale, MuCiv, 26 agosto 2020 (webinar).
“Vexilla regis prodeunt inferni (Inferno XXXIV, 1) – Oriente e Occidente: demonologie a confronto”, relazione per il ciclo «Lèggere Dante al Museo delle Civiltà» in occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta, MuCiv, 25 marzo 2021 (webinar).
“I Maestri del potere e dell’incanto. Vita e prodigi degli 84 mahāsiddha della tradizione indo-tibetana”, relazione per la II edizione (anno 2020-2021) del Corso per docenti e educatori Alle radici dello yoga: genesi, sviluppo e scienza di un fenomeno globale, MuCiv, 13 maggio 2021 (webinar).
“Un dipinto himalayano su stoffa (thangka) raffigurante la ‘ruota del divenire’ (bhavachakra)”, per il ciclo L’oggetto del mese, MuCiv, ottobre 2021 (conferenza videoregistrata, online).
"Forme e simboli dell’Arte himalayana. Introduzione all’Arte tibetana e nepalese attraverso le opere conservate nel Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”", conferenza in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, MuCiv, 16 dicembre 2021.
"Paradisi e Terre Pure. Una comparazione dei 'luoghi della beatitudine' nell’ambito cristiano e buddhistico-mahayanico", conferenza per il Ciclo integrato di iniziative dal titolo “Ripensare il Mondo. Il confronto tra culture nella formazione delle civiltà” in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, MuCiv, 26 gennaio 2022.
"I 'trentacinque buddha della confessione. Come sbarazzarsi del karma negativo … e perché", conferenza per il Ciclo “Giovedì al Museo”, MuCiv, 17 febbraio 2022.
"I presupposti logici della rinascita", conferenza per il Ciclo “Giovedì al Museo”, MuCiv, 31 marzo 2022.
"La meditazione del calmo dimorare. L’importanza della meditazione shine per pacificare la mente - con una breve introduzione al vajrayana indo-tibetano", conferenza online per il Centro di meditazione ScinGiang Ritrö (Subiaco), 7 luglio 2023."Il 'Buddhismo': introduzione all’umanesimo asiatico", conferenza per il ciclo "Viaggi intorno al mondo e nel tempo: i giovedì e le domeniche al Museo delle Civiltà", Museo delle Civiltà, 5 dicembre 2024.
"Due manoscritti in lingua sanscrita (tarda e 'mahayanica') dalla Donazione Francesca Bonardi-Tucci", conferenza per "STORIE D’EUR_ASIA Ciclo di conferenze ed eventi sull'arte, la cultura, il pensiero delle civiltà eurasiatiche a illustrazione della mostra EUR_Asia" allestita per i 130 anni dalla nascita e i 40 anni dalla scomparsa di Giuseppe Tucci", Museo delle Civiltà, 11 dicembre 2024.
"Una breve introduzione ai significati del mandala nella tradizione indo-tibetana", Conferenza per il ciclo "Viaggi intorno al mondo e nel tempo: i giovedì e le domeniche al Museo delle Civiltà", 17 aprile 2025, Museo delle Civiltà.