ATTIVITÀ SVOLTE ALL’ESTERO
Dal giugno 1988 al gennaio 1990 ha posto la propria residenza a New Delhi, ricoprendo il ruolo accademico di Ricercatore Affiliato presso il Centre for Historical Studies della School of Social Sciences della Jawaharlal Nehru University in New Delhi. Ha redatto in seguito una relazione che l’Ufficio IX (Relazioni Culturali) dell’allora Ministero per gli Affari Esteri ha ritenuto utile divulgare per l’orientamento dei borsisti italiani in India; i risultati degli studi e delle ricerche sul campo sono stati pubblicati presso riviste scientifiche di rilievo nazionale e internazionale e condivisi in conferenze e convegni sia in Italia che all’estero.
Nel novembre/dicembre 1992 è stato inviato in missione in India dall’allora Ministero BCA incaricato a tenervi un corso di storia dell’arte comparata presso il National Museum Institute of History of Art, Conservation and Museology (Deemed to be a University) ed un corso analogo di lezioni presso l’Italian Embassy Cultural Centre, sempre in New Delhi.
Kalachakra Mandala, conferenza tenuta per la Tibet House (Cultural Centre of H.H. the Dalai Lama), New Delhi (India), 19 novembre 1992.
Christian Art, conferenza tenuta per il B.B.K. - D.A.V. College, Amritsar - Punjab (India), 26 novembre 1992.
Dal 1988 al 1990, nel 1995 e nel 1999 ha realizzato numerose ricerche sul campo nei siti archeologici e di rilevanza storico artistica in India, incluse le regioni dell’Himalaya indiano (Ladakh, Himachal Pradesh), ricerche queste ultime tra le quali si annovera la collaborazione scientifica al Progetto di Ricerca congiunto – approvato dal Ministry of Human Resource Development indiano – nelle aree del Kinnaur, Spiti e Lahul (Himachal Pradesh nord orientale), parte del Tibet occidentale (teatro della maggior parte delle spedizioni di Giuseppe Tucci), frutto della collaborazione tra l’ex MNAO e l’Università di Genova.
Non invasive analyses of thangkas – a scientific contribution for the history of Tibetan art, conferenza tenuta su invito della SEECHAC – Société Européenne pour l’Etude des Civilisations de l’Himalaya et de l’Asie Centrale, Musée Cernuschi, Parigi, 25 novembre 2010.
Direzione scientifica per la sezione nel ciclo di conferenze Altr’Arti dedicata all’arte tibetana, in collaborazione con il Museo delle Culture, il Museo Cantonale d’Arte, la Società Ticinese di Belle Arti e il TEC-Lab della Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana, Lugano, marzo - aprile 2014; programma degli incontri: 25 marzo, Stabile come una montagna. L’arte del ritratto dei grandi Lama del Tibet, intervento a cura di Ramon N. Prats, tibetologo, docente all'Universitat Pompeu Fabra di Barcellona; 1° aprile, ore 18.30, Le affinità segrete. Arte e esoterismo nei dipinti del Tempio kKlu Kang di Lhasa, intervento a cura di don Francis V. Tiso, docente di Buddhismo dell’Asia centrale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma; 8 aprile, Sulle orme della spedizione Tucci in Tibet (1933). Immagini di arte e architettura a confronto, intervento a cura di Marialaura di Mattia, già docente di archeologia e storia dell’arte dell’Asia Orientale alla Sapienza Università di Roma; gli incontri si sono tenuti presso l’Auditorio dell’Università della Svizzera Italiana.